Il prato nel piatto
Ricette profumate dall'antipasto al dolce
Mettere petali e capolini nel piatto comporta una spesa modesta, nessuna caloria con in cambio un tripudio di colori e sapori insoliti e stuzzicanti. Sì, perché i fiori freschi possono migliorare in modo determinante i piatti: i loro aromi vengono assorbiti dai cibi, il loro profumo stimola appetito e digestione, mentre i loro colori influenzano l’umore inducendo alla calma o all’allegria.
Nel libro sono proposte tante ricette per imparare a cucinare con la borragine, la calendula, la camomilla, la lavanda, la malva, le margheritine, i papaveri, i fiori di pesco, le primule, la rosa canina, il sambuco, il tarassaco, le viole mammole, i fiori di zucca, l'achillea, i crisantemi, le dalie, i fiori d'arancio, i fiori di campo, i garofani, il gelsomino, i gerani, il lillà, la melissa, il nasturzio, le peonie, la robinia e i tulipani.
Nel ricettario troverete informazioni e curiosità sui fiori commestibili e alcuni consigli utili: perché raccogliere i fiori solo in campagna, fare attenzione ai sosia per evitare i fiori tossici o velenosi, quando raccogliere i fiori da cucinare, come pulirli, utilizzarli e conservarli, la quantità di fiori da utilizzare in una preparazione. Con i fiori è facile preparare un menu completo e originale, dall'antipasto al dolce, con cui stupire i propri ospiti.
© Il libro è coperto da copyright europeo
Nel libro sono proposte tante ricette per imparare a cucinare con la borragine, la calendula, la camomilla, la lavanda, la malva, le margheritine, i papaveri, i fiori di pesco, le primule, la rosa canina, il sambuco, il tarassaco, le viole mammole, i fiori di zucca, l'achillea, i crisantemi, le dalie, i fiori d'arancio, i fiori di campo, i garofani, il gelsomino, i gerani, il lillà, la melissa, il nasturzio, le peonie, la robinia e i tulipani.
Nel ricettario troverete informazioni e curiosità sui fiori commestibili e alcuni consigli utili: perché raccogliere i fiori solo in campagna, fare attenzione ai sosia per evitare i fiori tossici o velenosi, quando raccogliere i fiori da cucinare, come pulirli, utilizzarli e conservarli, la quantità di fiori da utilizzare in una preparazione. Con i fiori è facile preparare un menu completo e originale, dall'antipasto al dolce, con cui stupire i propri ospiti.
© Il libro è coperto da copyright europeo
L'autrice
In un'epoca di chef più o meno noti, l'autrice Maria Luisa Candiago è una casalinga che propone le ricette che ha cucinato e servito alla sua numerosa famiglia, ha 5 figli, nel corso degli anni.
Appassionata di cucina, ha preferito non inserire nel ricettario le foto dei piatti per lasciare spazio a un numero maggiore di ricette e non limitare la creatività dei suoi lettori.
Dotata di un gran senso pratico, le sue ricette sono realizzate con ingredienti facili da reperire e spesso già presenti nella nostra dispensa.
Appassionata di cucina, ha preferito non inserire nel ricettario le foto dei piatti per lasciare spazio a un numero maggiore di ricette e non limitare la creatività dei suoi lettori.
Dotata di un gran senso pratico, le sue ricette sono realizzate con ingredienti facili da reperire e spesso già presenti nella nostra dispensa.