Il grande dizionario del Cristianesimo
Storia del Cristianesimo dalla A alla Z
Oggi il cristianesimo, nelle sue molteplici confessioni, dal cattolicesimo romano alle chiese ortodosse dei Paesi che sono appena entrati o si apprestano ad entrare nell’Unione Europea, è ritornato al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Le animate discussioni che hanno accompagnato la possibilità o meno di inserire nel preambolo della Costituzione europea l’esplicita menzione anche alle sue “radici cristiane” non è che il sintomo di questo ritorno di interesse alimentato da molteplici cause riconducibili alle conseguenze dei processi di globalizzazione economica e culturale, come i giganteschi flussi migratori, la crisi dello Stato laico, la decadenza dei vincoli etici tradizionali incapaci di affrontare la trasformazione della società e gli straordinari progressi dell’ingegneria genetica.
In tale contesto, scopo principale di questo Dizionario è aiutare a comprendere la complessità di questi processi, tenendo desta la memoria storica del modo in cui l’iniziale messaggio di uno sconosciuto predicatore della Galilea è diventato una religione «cattolica» e cioè universale, diffusa in tutti i continenti, articolata in una pluralità di chiese, ricca di una straordinaria riflessione teologica e di una variegata tradizione liturgica. La storia delle chiese cristiane, infatti, è talmente intrecciata con la storia sia di molti Paesi dell’Est europeo che della civiltà occidentale, che una conoscenza delle loro peculiarità istituzionali, dottrinali, liturgiche e più in generale della maniera in cui esse hanno interagito in forme diverse e conflittuali con i differenti aspetti delle culture in cui si sono incardinate, non può non interessare chiunque voglia riflettere.
In tale contesto, scopo principale di questo Dizionario è aiutare a comprendere la complessità di questi processi, tenendo desta la memoria storica del modo in cui l’iniziale messaggio di uno sconosciuto predicatore della Galilea è diventato una religione «cattolica» e cioè universale, diffusa in tutti i continenti, articolata in una pluralità di chiese, ricca di una straordinaria riflessione teologica e di una variegata tradizione liturgica. La storia delle chiese cristiane, infatti, è talmente intrecciata con la storia sia di molti Paesi dell’Est europeo che della civiltà occidentale, che una conoscenza delle loro peculiarità istituzionali, dottrinali, liturgiche e più in generale della maniera in cui esse hanno interagito in forme diverse e conflittuali con i differenti aspetti delle culture in cui si sono incardinate, non può non interessare chiunque voglia riflettere.
Gli autori
Gli Autori del Dizionario, Piero Coda e Giovanni Filoramo, uno storico del cristianesimo e un teologo, hanno creato un'opera che poggia sull'interazione tra approccio storico-critico e approccio più teologico a seconda delle differenti voci e dei diversi campi di competenza.
Nella struttura alfabetica si trova sia l’eco aggiornata della più recente e agguerrita storiografia che lo spessore e la profondità di una riflessione teologica cattolica, aperta in prospettiva ecumenica alle altre confessioni cristiane. I rimandi bibliografici, altamente selettivi e attenti alla letteratura critica più recente, forniscono al lettore desideroso di approfondimenti un buon punto di partenza.
Nella struttura alfabetica si trova sia l’eco aggiornata della più recente e agguerrita storiografia che lo spessore e la profondità di una riflessione teologica cattolica, aperta in prospettiva ecumenica alle altre confessioni cristiane. I rimandi bibliografici, altamente selettivi e attenti alla letteratura critica più recente, forniscono al lettore desideroso di approfondimenti un buon punto di partenza.